T O P I C R E V I E W |
Leo |
Posted - 14/06/2004 : 11:56:57 Ma di cosa si tratta precisamente? Ho cercato su google ma saltano fuori solo notizie sulle motogp senza nessuna spiegazione tecnica e visto che uno dei 3 esami che mi mancano è Meccanica Applicata posso quasi essere scusato a non capire cosa sia. Meccanicamente parlando come cavolo si realizza un motore del genere? Magari è un bestemmione pazzesco ma l'unica cosa che mi viene in mente è un albero motore non simmetrico, o si tratta di elettronica? |
10 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
Ayrtonoc |
Posted - 16/06/2004 : 15:12:38 quote: Originally posted by MandoRD A geremia, all' uni lo chiamavano tutti così, gli passavo i compiti di meccanica inventiva 2...non sapeva mai niente, eppure studiava, studiava e studiava...ma niente, duro come il muro!
    Figa ma il Mando in WRC ci farebbe dei numeri che il Valentino è un dilettante!!
   
|
MandoRD |
Posted - 16/06/2004 : 13:23:14 quote: Originally posted by Leo
Cazzo Mando, fortuna che ci stavi tu che riuscissi a spiegare le cose con parole semplici...adesso capirebbi davvero tutto, altroche J. Burgess...  .
A geremia, all' uni lo chiamavano tutti così, gli passavo i compiti di meccanica inventiva 2...non sapeva mai niente, eppure studiava, studiava e studiava...ma niente, duro come il muro! |
Leo |
Posted - 15/06/2004 : 14:24:16 Cazzo Mando, fortuna che ci stavi tu che riuscissi a spiegare le cose con parole semplici...adesso capirebbi davvero tutto, altroche J. Burgess...  . |
MandoRD |
Posted - 15/06/2004 : 13:22:41 Il motore a scoppio irregolare.
Per prima cosa dovete considerare che ogni scoppio è una cosa a sè, anche nei 4 tempi. Come tutti voi sapete c'è la fase di stoccaggio del pistone, la fase di remissione della biella, la fase di equilibrio delle valvole mentre l' ultima fase si occupa di cutomizzare le bancate di destra e di sinistra. Ora, prendete come esemio un secchio, giratelo a testa in giù e batteteci forte con degli alberi a camme che sicuramente avrete nei vostri garages...bene, questo è lo scoppio regolare. Fin tanto che si batte contro la testa la camera di combustione del cilindro 3 incassa più aria del 2 e dell' 1 ma meno del 4...quindi è facile dedurre che ogni valvola calandrica si muove armonicamente sui due pistilli della parete combusta per far sì che le due calotte spinterogene vengano riempite di benzina. I motori delle honda cos' hanno di particolare quindi? Principalmente hanno due caratteristiche che lo rendono tanto unico quanto performante: la prima è che avendo lo sfogo dei vapori acquei sui lati e non sul davanti della bancata di destra possono permettersi di evitare il chattering provocato dalle onde spasmodiche della fasatura desmodronica. La seconda permette alla catena motrice di evitare di ingripparsi e di ghierificarsi attorno alla coppia motrice dell' albero motore fornendo così un surplus di coppia che non ha eguali come non ha non ha superiori. Tra l' altro avrete avuto modo di notare la differenza matematica di cavalleria tra il motore honda e quello yama...il primo ha circa 9,765 cavalli in più in funzione del fatto che PiGreco Pirelli è+ uguale e maggiore alla direttrice per 180°, mentre l' alzata e la corsa, equivalendosi, danno origine alla radice quadra del uranio per 5,4 pti...se non siete delle bestie e avete dei fondamenti di matematica applicata avrete di certo ottenuto il valore di 9,765 cavalli a favore del motore di gibernau.
Prima di spendere degli euri per comprare giornali chiedete a me, e vi spiegherò il tutto in un in men che non si dica! |
Ayrtonoc |
Posted - 14/06/2004 : 14:49:19 quote: Originally posted by Leo
Allora mi compro motociclettismo e leggo tutto per bene. Poi scendo in garage e modifico il mio stanco fasore, metto la prima e scommetto che si piega il mono.
Ma è già stanco??  Comunque è una risposta ad una domanda nella posta, non c'è scritto nulla più di quello che ti ho risposto.  |
The Lone Ranger® |
Posted - 14/06/2004 : 14:11:30 Il motociclismo e le moto non sono decisamente il mio forte ed, inoltre, in questo caso vado a memoria.
Mi pare di ricordare che in Honda svilupparono un motore denominato Big Bang o qualcosa del genere su richiesta di Doohan che guidava con la moto in derapata e soffriva per questo di un notevole consumo delle gomme.
In Honda allora pensarono di sviluppare un motore in cui gli scoppi venivano tutti concentrati in un arco di rotazione molto limitato.
In questo moto si aveva un pattinamento iniziale della gomma che pero' poi aveva il tempo di riprendere l'aderenza nell'intervallo tra una serie di scoppi e l'altra, ottenendo un minor consumo delle gomme. |
Leo |
Posted - 14/06/2004 : 13:40:17 Allora mi compro motociclettismo e leggo tutto per bene. Poi scendo in garage e modifico il mio stanco fasore, metto la prima e scommetto che si piega il mono. |
Ayrtonoc |
Posted - 14/06/2004 : 13:04:05 quote: Originally posted by Leo ma ancora non capisco come sia esattamente "irregolare", credo che sia una cosa ben custodita dalle parti di Iwata.
Perchè  Va, sto vedendo adesso che a pag.18 del suddetto motociclettismo c'è scritta la spiegazione. Ho sbagliato tutto!  In pratica, senza cambiare la sequenza, gli scoppi avvengono i 360° al posto che in 720°, lasciando un giro libero: erogazione più gestibile ma più stress per i pneumatici. |
Leo |
Posted - 14/06/2004 : 12:53:19 Il Desmosedici RR l'ho visto su motosprint, davvero pazzesco e per motociclisti danarosi...saremo fortunati se ne vedremo mai una dal vero, magari all'Intermot. E dire che la cosa della sequenza non mi è neanche venuta in mente... , come sono caprone...ma ancora non capisco come sia esattamente "irregolare", credo che sia una cosa ben custodita dalle parti di Iwata. |
Ayrtonoc |
Posted - 14/06/2004 : 12:43:13 quote: Originally posted by Leo Meccanicamente parlando come cavolo si realizza un motore del genere? Magari è un bestemmione pazzesco ma l'unica cosa che mi viene in mente è un albero motore non simmetrico, o si tratta di elettronica?
A me pare che al posto della solita sequanza di scoppio di un 4 cyl. (1-3-4-2 è giusta?), ci siano due cilidri per volta che siano in fase di scoppio(1 e 4, 2 e 3). Dovrebbe servire per migliorare la guidabilità, con una progressione meno brusca. C'era in ballo di usarlo per le Ducati da motoGP, con scoppi simultanei per i pistoni della stessa bancata del V4 per migliroare un po', non so se se n'è fatto qualcosa. Su motociclismo di giugno c'è una stupenda presentazione del nuovo V4 Desmosedici stradale con distribuzione desmodromica, fa spavento!!
  |
|
|