T O P I C R E V I E W |
Integra |
Posted - 21/01/2011 : 12:18:12 Metto qui:
Rivoluzionaria Ferrari 12 cilindri quattro posti e quattro ruote motrici: prestazioni e versatilità eccezionali Maranello, 21 gennaio 2011 – E’ Ferrari.com, il sito internet ufficiale della Casa di Maranello, a diffondere le prime immagini della nuova FF, la quattro posti più prestazionale e versatile nella storia della marca, nonché la prima vettura del Cavallino Rampante a trazione integrale. La FF, acronimo di Ferrari Four (quattro posti - quattro ruote motrici), definisce un concetto completamente nuovo di Gran Turismo sportiva, rompendo decisamente con il passato tanto da essere una vera e propria rivoluzione e non una semplice evoluzione. Questa nuova 12 cilindri concilia, come nessuno mai ha saputo fare, il carattere estremamente sportivo e prestazionale con la grande fruibilità, la raffinata eleganza e il comfort eccezionale, per far vivere al pilota e ai passeggeri emozioni uniche. Disegnata da Pininfarina, stabilisce già nelle forme e nei volumi la perfetta armonia tra la sua anima sportiva e la sua straordinaria versatilità. La FF adotta, per la prima volta nella storia della Casa di Maranello, un sistema di trazione integrale. Il 4RM (quattro ruote motrici), brevettato dalla Ferrari, riduce del 50% il peso rispetto ad uno tradizionale, mantenendo una ripartizione ideale delle masse (53% sul posteriore). Completamente integrato con i controlli elettronici di dinamica veicolo, contribuisce a prestazioni record su tutti i terreni e in tutte le condizioni, gestendo, istante per istante e in modo predittivo, la coppia applicata a ciascuna ruota. La FF è inoltre dotata delle nuove sospensioni a smorzamento magnetoreologico di terza generazione, e del più recente sviluppo dell'impianto frenante Brembo in carbo-ceramica.
Le performance sono assicurate dai 660 CV erogati a 8000 giri/min dal nuovo motore a iniezione diretta da 6262 cm3, che insieme al cambio F1 doppia frizione in posizione transaxle, garantisce accelerazioni elevatissime (3,7 sec lo 0-100 km/h). Il miglior rapporto peso potenza della categoria di 2,7 Kg/CV, insieme alla perfetta ripartizione dei pesi, conferisce alla FF un’eccezionale prontezza di risposta ai comandi, apprezzabile su di un’ampia gamma di percorsi: cittadini, strade a bassa aderenza anche fortemente innevate e circuiti. La nuova nata di Maranello offre ai passeggeri massima flessibilità in termini di spazi, ricche dotazioni ed eleganti finiture, per una qualità di vita a bordo mai raggiunta prima su una vettura così prestazionale. È in grado di ospitare comodamente quattro persone e relativi bagagli grazie alla migliore abitabilità e alla maggiore capacità di carico bagagliaio del mercato di riferimento, (450 litri ampliabili fino ad 800 grazie ai sedili posteriori ribaltabili), incluse vetture quattro porte. Per questa vettura è stata studiata una vastissima gamma di personalizzazioni e accessori che include sei colori specifici e interni con pelli alla semianilina, innovative per modalità di selezione e trattamento. La FF, che debutterà ufficialmente in occasione del prossimo Salone dell’Auto di Ginevra, si presenta oggi con le prime tre foto di un ampio servizio che le ha dedicato il fotografo Giovanni Gastel. SCHEDA TECNICA SINTETICA Motore Tipo V12, 65° Cilindrata totale 6262 cm3 Potenza massima 660 CV a 8000 giri/min Coppia massima 683 Nm a 6000 giri/min Dimensioni e peso Lunghezza 4907 mm Larghezza 1953 mm Altezza 1374 mm Peso a secco* 1790 kg Distribuzione dei pesi 47% ant, 53% post Rapporto peso/potenza 2,7 kg/CV Prestazioni Velocità massima 335 km/h 0-100 km/h 3,7 secondi
le foto non so come copiarle da un sito flash,però io la trovo bella!!
|
20 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
Umh |
Posted - 16/08/2011 : 10:46:57 Ah, curioso veramente.
Non immaginavo davvero si fossero forniti da Carraro. Sorprendente.
Se non sbaglio è qualcosa di simile a questi.
http://www.carrarodrivetech.it/media/u/sheet_it/2011/assali_reduction.pdf |
cobra_OTG_427 |
Posted - 13/08/2011 : 17:16:51 http://www.sae.org/mags/AEI/9558 articoletto interessante |
Leo |
Posted - 27/03/2011 : 18:16:16 Beh.
http://www.youtube.com/watch?v=L_FGfcq8pEQ
Agli altri mi sa proprio che rimarranno solo bricciole. |
Mancio |
Posted - 07/03/2011 : 12:40:41 quote: Originally posted by MatteoS60
quote: Originally posted by Huhi Certo, ma anche facendo lo sconto ai dati dichiarati, fa sempre impressione vedere che la FF dovrebbe fare 0-100 km/h in 3.7 secondi ,velocità massima di 335 km/h e 15.4 l/100 km con 1800 di peso a Secco....
se continua di questo passo tra 10 anni si gridera' al miracolo per le auto che pesano meno di 2 tonnellate.
secondo me dovranno cominciare a farle più leggere sennò col cavolo che ci stanno dentro con le emissioni e comnpagnia bella. alcuni ci stanno già andando verso quella via e il che non mi dispiace....specie perchè uno di questi sarà mazda con la futura MX5 |
Huhi |
Posted - 07/03/2011 : 12:08:46 quote: Originally posted by Arka
quote: Originally posted by Huhi
Più che altro, viene da pensare che la trasmissione si mangi una marea di cavalli prendendo forza da tutte e due le parti dell'albero motore
Avere un motore con 600 cv aiuta mi sa. 
Certo, ma anche facendo lo sconto ai dati dichiarati, fa sempre impressione vedere che la FF dovrebbe fare 0-100 km/h in 3.7 secondi ,velocità massima di 335 km/h e 15.4 l/100 km con 1800 di peso a Secco.... |
Umh |
Posted - 07/03/2011 : 10:12:15 quote: Originally posted by HuhiPiù che altro, viene da pensare che la trasmissione si mangi una marea di cavalli prendendo forza da tutte e due le parti dell'albero motore
A prenderne il doppio da una parte sola non fa una gran differenza.
   |
Umh |
Posted - 07/03/2011 : 10:10:36 Vedere qualcosa di sostanzialmente nuovo mi rincuora. Finalmente un po' di coraggio.
L'avantreno posto tutto davanti al propulsore e la mancanza dell'albero di trasmissione per l'avantreno (che dovrebbe litigarsi lo spazio con il V12) sono due pregi evidenti.
Questo schema ha un'eleganza tecnica che manca ad altri, con i loro alberi andata/ritorno. |
Arka |
Posted - 07/03/2011 : 10:08:54 quote: Originally posted by Huhi
Più che altro, viene da pensare che la trasmissione si mangi una marea di cavalli prendendo forza da tutte e due le parti dell'albero motore
Avere un motore con 600 cv aiuta mi sa.  |
Umh |
Posted - 07/03/2011 : 10:01:53 quote: Originally posted by Poveropazzo
Sostituire un due diff con 2 frizioni ...MANICOMIO!!!!
 |
Poveropazzo |
Posted - 07/03/2011 : 09:58:31 quote: Originally posted by Umh
Le due frizioni davanti, separate, svolgono anche la funzione di differenziale centrale.
Non oso immaginare la messa a punto elettronica. Sarà contento Uolf.
Proprio a questo pensavo   
Sostituire un diff con 2 frizioni ...MANICOMIO!!!! |
Umh |
Posted - 07/03/2011 : 09:55:05 quote: Originally posted by Poveropazzo
L'idea di prelevare da davanti e da dietro non è male...però manca un diff centrale e ci vorrebbero 2 cambi...che sarebbe ancora più folle...boh...
Quella cascata di ingranaggi davanti al propulsore sembra proprio il cambietto a 4 rapporti per l'avantreno. Le due frizioni davanti, separate, svolgono anche la funzione di differenziale centrale.
Non oso immaginare la messa a punto elettronica. Sarà contento Uolf. |
federx |
Posted - 07/03/2011 : 09:47:52 quote: Originally posted by Poveropazzo
Ho studiato... Per concepire quello che hanno concepito, dovevano essersi fatti una supercombo di sostanze non-meglio identificate... Comunque, per i puristi del 4x4 è una merda, ma questo lo avevate già capito... Ma questa è ancora peggio...in pratica, se ho capito bene, l'albero motore ha un albero che gli esce da dietro e va al cambio transaxle, e una presa di forza sul davanti che va a questo scatolotto dove ci sono in pratica 3 rapporti, gestiti da 2 pacchi di frizioni ("Haldex") a valle dei rapporti, uno per ruota, che in trascinamento praticamente SEMPRE, BUTTANO un po' di coppia all'una o all'altra ruota anteriore.
Un'attimo che mi riprendo...FOLLIA! Comunque, contenti loro, contenti tutti...finchè c'è la Evo c'è speranza...ah cazzo...neppure quella ci sarà più 
Non ci resta che l'entry level, di cui hanno spostato l'astina 
Ok, ho capito...tutti rigattieri 
io sono ignorante ma sembrano le trasmissioni dei trattori SAME che progetta un mio amico dalla descrizione |
Poveropazzo |
Posted - 07/03/2011 : 09:47:28 L'idea di prelevare da davanti e da dietro non è male...però manca un diff centrale e ci vorrebbero 2 cambi...che sarebbe ancora più folle...boh... |
Huhi |
Posted - 07/03/2011 : 09:30:52 quote:
Un'attimo che mi riprendo...FOLLIA! Comunque, contenti loro, contenti tutti...finchè c'è la Evo c'è speranza...ah cazzo...neppure quella ci sarà più 
Più che altro, viene da pensare che la trasmissione si mangi una marea di cavalli prendendo forza da tutte e due le parti dell'albero motore, ma a sentire Ferrari hanno trovato la quadratura del cerchio e tendo a crederci  |
Poveropazzo |
Posted - 07/03/2011 : 08:50:36 Ho studiato... Per concepire quello che hanno concepito, dovevano essersi fatti una supercombo di sostanze non-meglio identificate... Comunque, per i puristi del 4x4 è una merda, ma questo lo avevate già capito... Ma questa è ancora peggio...in pratica, se ho capito bene, l'albero motore ha un albero che gli esce da dietro e va al cambio transaxle, e una presa di forza sul davanti che va a questo scatolotto dove ci sono in pratica 3 rapporti, gestiti da 2 pacchi di frizioni ("Haldex") a valle dei rapporti, uno per ruota, che in trascinamento praticamente SEMPRE, BUTTANO un po' di coppia all'una o all'altra ruota anteriore.
Un'attimo che mi riprendo...FOLLIA! Comunque, contenti loro, contenti tutti...finchè c'è la Evo c'è speranza...ah cazzo...neppure quella ci sarà più 
Non ci resta che l'entry level, di cui hanno spostato l'astina 
Ok, ho capito...tutti rigattieri  |
mc |
Posted - 04/03/2011 : 20:11:32 l'avrete già visto tutti, comunque:
http://www.youtube.com/watch?v=tFy1r4Htd6E
commenti? |
996GT3 |
Posted - 28/02/2011 : 08:49:05 quote: Originally posted by Andrea70
Io invece non mi preoccupo. Stiamo parlando di Ferrari, non di Fiat eh!
Se lo hanno deliberato ( il brevetto e' di 5 anni fa) vuol dire che funziona, e permette anche a mio padre di non perdere l'auto a qualche rotondina umida...
ci sta tutto dai, e' un'auto per "maturi" , non per jovinidibellesperanze e dal piede pesante!
Detto cio', concordo con la disamina estetica di Marco.
A me da più l'idea di un sistema per poter usare l'auto a Cortina che per andare forte. Però c'è di peggio in giro. |
Andrea70 |
Posted - 28/02/2011 : 08:28:29 Io invece non mi preoccupo. Stiamo parlando di Ferrari, non di Fiat eh!
Se lo hanno deliberato ( il brevetto e' di 5 anni fa) vuol dire che funziona, e permette anche a mio padre di non perdere l'auto a qualche rotondina umida...
ci sta tutto dai, e' un'auto per "maturi" , non per jovinidibellesperanze e dal piede pesante!
Detto cio', concordo con la disamina estetica di Marco.
|
MrAsp |
Posted - 28/02/2011 : 00:17:27 Che sistema particolare di 4x4...
Mi trovo però d'accordo con il farmaco, alle basse velocità c'è comunque un 30% di coppia che viene spostato all'anteriore, tra l'altro con tutti i ritardi del caso.
Boh. |
996GT3 |
Posted - 27/02/2011 : 23:37:52 quote: Originally posted by mc
quote: Originally posted by 996GT3
Certo, il 4WD motevano metterlo in alternativa alla TP e non in esclusiva.
http://www.evo.co.uk/news/evonews/264793/ferrari_ff_new_pictures_and_video.html
il 4wd..la trazione anteriore ha un suo cambio con 2 sole marce, che coprono la 1-2a, e la 3-4a del cambio transaxle.
sopra i 180 (quindi 5-6a?) è solo tp.
sotto può trasmettere al massimo il 30% della trazione davanti, con un sistema a frizioni controllato elettronicamente.
Ora voglio una disanima del sistema più accurata da parte di pp, però..
Ad alta velocità non dico che siano ininfluenti le ruote che spingono, ma trascurabili. E' a bassa velocità che il comportamento è molto condizionato dalla trazione. |
|
|