Author |
Topic  |
Leo
FACEPLANT
Brazil
7560 Posts |
Posted - 16/02/2012 : 15:03:15
|
ma...per sparare a che cosa? |
 |
 |
|
Arka
Ti segnalo su facebook!
Italy
5177 Posts |
Posted - 16/02/2012 : 15:08:54
|
quote: Originally posted by Leo
ma...per sparare a che cosa?
|
IT'S TIME TO GROW UP!!!
|
 |
|
Mancio
Sbrat Boy
Italy
2011 Posts |
Posted - 16/02/2012 : 15:09:39
|
quote: Originally posted by Leo
ma...per sparare a che cosa?
ovvio, ai turbomerda da 3 tonnellate 
cazzate a parte a meno di non essere cacciatori di roba grossa (che si trova in africa) qui da noi per i cinghiali bastano cose più leggere (30.06 o 308 win mag al limite)
si, mio padre è cacciatore ma non lo fa per avere i trofei di caccia , ma per mangiarsele le cose |
''To add speed, add lightness'' colin chapman
 |
 |
|
Andi
colui che si fa Andizzare
1566 Posts |
Posted - 16/02/2012 : 15:51:27
|
Non capisco una cippa di armi e non sono appassionato, ma mi avete fatto venire in mente questo video promozionale. Il tizio lì è un genio 
http://www.youtube.com/watch?v=3ZzoB6xBWOI |
 |
 |
|
Mancio
Sbrat Boy
Italy
2011 Posts |
Posted - 16/02/2012 : 15:57:07
|
quote: Originally posted by Andi
Non capisco una cippa di armi e non sono appassionato, ma mi avete fatto venire in mente questo video promozionale. Il tizio lì è un genio 
http://www.youtube.com/watch?v=3ZzoB6xBWOI
ahahahh lo avevo visto tempo fa, geniale....
" this is my AK47 and i'm gonna shot my boss""....il sogno americano praticamente  |
''To add speed, add lightness'' colin chapman
 |
 |
|
Peo
Father Pìo
Italy
5068 Posts |
Posted - 16/02/2012 : 16:09:09
|
quote: Originally posted by Leo
ma...per sparare a che cosa?

?

?

?

?
Cmq a me le cose che sparano fanno cagare, meglio il napalm... o i calci di Chuck Norris... le bastonate di Fuoco (ultimamente sei sempre nei miei pensieri   ).
|
Ciao! Peo www.maximum-attack.net
 Se non bestemmio, guarda.... |
 |
|
Peo
Father Pìo
Italy
5068 Posts |
Posted - 16/02/2012 : 16:11:50
|
quote: Originally posted by Fuoco
Peo, primo tentativo abortito per finta, è molto piu difficile girargli intorno come ha fatto tra il primo e il secondo tentativo che atterrare sul tetto. Dice che non ha nessun punto di riferimento, altra cazzata, il tetto lo vede benissimo, i piloti commerciali fanno hovering fuori effetto suolo senza muoversi, e li si che non hai riferimenti.... ah e se il Sindaco frena di colpo finisce tutto in un normale atterraggio strisciato 
Ah.... immaginavo fosse molto "drammatized", ma pensavo fosse cmq una manovra da superfighi. 
Se lo facciamo di quarta piena è più difficile?  |
Ciao! Peo www.maximum-attack.net
 Se non bestemmio, guarda.... |
 |
|
Fuoco
Cico, Bitta, Pantani...
Italy
1308 Posts |
Posted - 16/02/2012 : 23:03:25
|
Sempre nei tuoi pensieri Peo??? Eh non son belle cose... cmq sentire le ossa che fanno crack fa un po schifo, sopratutto se sono le proprie mi devo informare ma se un giorno finirò a lavorare negli USA, i sogni sono sempre gli ultimi a morire, un bel fucile a pompa sui sedili posteriori del PickUp non sarebbe male 
Se lo facciamo di 4piena quell'affarino mi sa che te lo lasci indietro, il 300 della mia firma basta la 3 piena 
Belle le foto Peo, sono d'accordo su tutto, però prima bisogna dare una regolata alle merde che li difendono sempre, i buonisti di paese che vanno in chiesa tutte le domeniche mattina, che "noi non siamo razzisti" e poi se monti lo scarico aperto e l'assetto sei un killer stradale ma i loro figli escono 2 sere su 3 pieni da bar "si ma tanto sono in paese, devo fare solo 1km"  |
 Arena Po - Air Service Center 11 Maggio 2011 11.16 AM NH 300 India Alpha Mike Victor Lima. http://www.panoramio.com/user/1364825 Messaggio Pubblicitario http://www.preparazioni-effegi.it/.
|
Edited by - Fuoco on 17/02/2012 09:25:06 |
 |
|
wirestriker
er Tranciacavi
Italy
236 Posts |
Posted - 17/02/2012 : 09:36:21
|
quote: Originally posted by Fuoco
Ci vogliono soldi (tanti, per me, magari per altri non sono molti), tempo (circa 2 anni), voglia di studiare e di imparare l'inglese, zero problemi di viaggiare e stare lontano da casa.
Metti in conto che per il primo anno, anche 2 o 3 dipende dal culo, avere un posto fisso è difficile, magari lavori qualche mese e poi sei a casa. C'è anche chi appena uscito dalla scuola è stato preso subito fisso come secondo, capita. Cmq il problema di trovare lavoro sambra essere in linea con l'andazzo generale di adesso. Io ho messo in conto che i soldi che sto spendendo sono persi, l'obbiettivo non è lavorare per recuperare la spesa, l'obbiettivo è lavorare per fare qualcosa che mi piace davvero. Il lavoro non si trova sotto casa ovviamente, bisogna girare, anche all'estero, se trovi in Italia ti va ancora bene, cmq di base si lavora una settimana e una è di riposo, quindi anche se ti spediscono a 1000km 2 sett al mese a casa te li fai. Altro... boh...chiedi tu, per lo stipendio ne so poco, credo vari molto da quello che fai. Sentiamo l' ATPL che dice 
Dico che hai le idee "giuste", braFo. Passione e spirito di sacrificio sono i segreti per la carriera. In questi anni c'è stata un forte richiesta di piloti "freschi" per fare il copilota in offshore o elisoccorso, è sicuramente interessante per lo stipendio e per il contratto (turni 7 lavoro, 7 libero) ma PESSIMO per la crescita come pilota. Stare seduto dalla parte sbagliata all'inizio della carriera è deleterio, non imparerai niente con uno seduto dall'altra che prende decisioni.
Meglio fare fotografie aeree, antincendio, ricognizione metanodotti con un trespolo come il 300... sei tu a bordo che decidi cosa come dove e quando, e ti fai le ossa.
Io ho iniziato facendo Traffic Watch a Los Angeles per una radio (come Air America!!!) nel 98 con un B206 e ti garantisco che è stato un "rodaggio" fantastico. Poi fotografia aerea in Italia con il 22 e il 44, istruttore, poi 5 anni come pilota corporate con un 350B3, gancio baricentrico e nel 2008 finalmente ATPL e comandante in elisoccorso.
Il mio primo giorno libero è stato nel 2008. Nei 12 anni precedenti non ho vissuto per nient'altro che gli elicotteri. Niente donne, niente famiglia, niente ferie.
In bocca al lupo!!! |
 L'auto da guida DEVE essere aperta.
|
 |
|
Arka
Ti segnalo su facebook!
Italy
5177 Posts |
Posted - 17/02/2012 : 09:59:38
|
quote: Originally posted by wirestriker
Dico che hai le idee "giuste", braFo. Passione e spirito di sacrificio sono i segreti per la carriera. In questi anni c'è stata un forte richiesta di piloti "freschi" per fare il copilota in offshore o elisoccorso, è sicuramente interessante per lo stipendio e per il contratto (turni 7 lavoro, 7 libero) ma PESSIMO per la crescita come pilota. Stare seduto dalla parte sbagliata all'inizio della carriera è deleterio, non imparerai niente con uno seduto dall'altra che prende decisioni.
Meglio fare fotografie aeree, antincendio, ricognizione metanodotti con un trespolo come il 300... sei tu a bordo che decidi cosa come dove e quando, e ti fai le ossa.
Io ho iniziato facendo Traffic Watch a Los Angeles per una radio (come Air America!!!) nel 98 con un B206 e ti garantisco che è stato un "rodaggio" fantastico. Poi fotografia aerea in Italia con il 22 e il 44, istruttore, poi 5 anni come pilota corporate con un 350B3, gancio baricentrico e nel 2008 finalmente ATPL e comandante in elisoccorso.
Il mio primo giorno libero è stato nel 2008. Nei 12 anni precedenti non ho vissuto per nient'altro che gli elicotteri. Niente donne, niente famiglia, niente ferie.
In bocca al lupo!!!
Grande! Massima stima  |
IT'S TIME TO GROW UP!!!
|
Edited by - Arka on 17/02/2012 10:00:20 |
 |
|
Fuoco
Cico, Bitta, Pantani...
Italy
1308 Posts |
Posted - 17/02/2012 : 10:12:03
|
quote: Originally posted by wirestriker
quote: Originally posted by Fuoco
Ci vogliono soldi (tanti, per me, magari per altri non sono molti), tempo (circa 2 anni), voglia di studiare e di imparare l'inglese, zero problemi di viaggiare e stare lontano da casa.
Metti in conto che per il primo anno, anche 2 o 3 dipende dal culo, avere un posto fisso è difficile, magari lavori qualche mese e poi sei a casa. C'è anche chi appena uscito dalla scuola è stato preso subito fisso come secondo, capita. Cmq il problema di trovare lavoro sambra essere in linea con l'andazzo generale di adesso. Io ho messo in conto che i soldi che sto spendendo sono persi, l'obbiettivo non è lavorare per recuperare la spesa, l'obbiettivo è lavorare per fare qualcosa che mi piace davvero. Il lavoro non si trova sotto casa ovviamente, bisogna girare, anche all'estero, se trovi in Italia ti va ancora bene, cmq di base si lavora una settimana e una è di riposo, quindi anche se ti spediscono a 1000km 2 sett al mese a casa te li fai. Altro... boh...chiedi tu, per lo stipendio ne so poco, credo vari molto da quello che fai. Sentiamo l' ATPL che dice 
Dico che hai le idee "giuste", braFo. Passione e spirito di sacrificio sono i segreti per la carriera. In questi anni c'è stata un forte richiesta di piloti "freschi" per fare il copilota in offshore o elisoccorso, è sicuramente interessante per lo stipendio e per il contratto (turni 7 lavoro, 7 libero) ma PESSIMO per la crescita come pilota. Stare seduto dalla parte sbagliata all'inizio della carriera è deleterio, non imparerai niente con uno seduto dall'altra che prende decisioni.
Meglio fare fotografie aeree, antincendio, ricognizione metanodotti con un trespolo come il 300... sei tu a bordo che decidi cosa come dove e quando, e ti fai le ossa.
Io ho iniziato facendo Traffic Watch a Los Angeles per una radio (come Air America!!!) nel 98 con un B206 e ti garantisco che è stato un "rodaggio" fantastico. Poi fotografia aerea in Italia con il 22 e il 44, istruttore, poi 5 anni come pilota corporate con un 350B3, gancio baricentrico e nel 2008 finalmente ATPL e comandante in elisoccorso.
Il mio primo giorno libero è stato nel 2008. Nei 12 anni precedenti non ho vissuto per nient'altro che gli elicotteri. Niente donne, niente famiglia, niente ferie.
In bocca al lupo!!!
Le ferie non le faccio nemmeno adesso, quindi quello è l'ultimo problema, donne... stendiamo un velo pietoso... cazzo allora sono perfetto! Quindi per 12 anni chi ti ha assunto se ne fregava altamente del 7+7? Sapevo che è abbastanza comune fare piu ore di quelle che sono le canoniche 6 al giorno se c'è necessità, però vedo i piloti dell'azienda dove studio che fanno piu che altro antincendio e sono abbastanza rigorosi sui turni di riposo. |
 Arena Po - Air Service Center 11 Maggio 2011 11.16 AM NH 300 India Alpha Mike Victor Lima. http://www.panoramio.com/user/1364825 Messaggio Pubblicitario http://www.preparazioni-effegi.it/.
|
 |
|
Mancio
Sbrat Boy
Italy
2011 Posts |
Posted - 17/02/2012 : 10:26:51
|
quote: Originally posted by wirestriker
Dico che hai le idee "giuste", braFo. Passione e spirito di sacrificio sono i segreti per la carriera. In questi anni c'è stata un forte richiesta di piloti "freschi" per fare il copilota in offshore o elisoccorso, è sicuramente interessante per lo stipendio e per il contratto (turni 7 lavoro, 7 libero) ma PESSIMO per la crescita come pilota. Stare seduto dalla parte sbagliata all'inizio della carriera è deleterio, non imparerai niente con uno seduto dall'altra che prende decisioni.
Meglio fare fotografie aeree, antincendio, ricognizione metanodotti con un trespolo come il 300... sei tu a bordo che decidi cosa come dove e quando, e ti fai le ossa.
Io ho iniziato facendo Traffic Watch a Los Angeles per una radio (come Air America!!!) nel 98 con un B206 e ti garantisco che è stato un "rodaggio" fantastico. Poi fotografia aerea in Italia con il 22 e il 44, istruttore, poi 5 anni come pilota corporate con un 350B3, gancio baricentrico e nel 2008 finalmente ATPL e comandante in elisoccorso.
Il mio primo giorno libero è stato nel 2008. Nei 12 anni precedenti non ho vissuto per nient'altro che gli elicotteri. Niente donne, niente famiglia, niente ferie.
In bocca al lupo!!!
ti stimo cazzo  |
''To add speed, add lightness'' colin chapman
 |
 |
|
wirestriker
er Tranciacavi
Italy
236 Posts |
Posted - 17/02/2012 : 11:10:33
|
quote: Originally posted by Fuoco
Ci vogliono soldi (tanti, per me, magari per altri non sono molti), tempo (circa 2 anni), voglia di studiare e di imparare l'inglese, zero problemi di viaggiare e stare lontano da casa.
Metti in conto che per il primo anno, anche 2 o 3 dipende dal culo, avere un posto fisso è difficile, magari lavori qualche mese e poi sei a casa. C'è anche chi appena uscito dalla scuola è stato preso subito fisso come secondo, capita. Cmq il problema di trovare lavoro sambra essere in linea con l'andazzo generale di adesso. Io ho messo in conto che i soldi che sto spendendo sono persi, l'obbiettivo non è lavorare per recuperare la spesa, l'obbiettivo è lavorare per fare qualcosa che mi piace davvero. Il lavoro non si trova sotto casa ovviamente, bisogna girare, anche all'estero, se trovi in Italia ti va ancora bene, cmq di base si lavora una settimana e una è di riposo, quindi anche se ti spediscono a 1000km 2 sett al mese a casa te li fai. Altro... boh...chiedi tu, per lo stipendio ne so poco, credo vari molto da quello che fai. Sentiamo l' ATPL che dice 
Dico che hai le idee "giuste", braFo. Passione e spirito di sacrificio sono i segreti per la carriera. In questi anni c'è stata un forte richiesta di piloti "freschi" per fare il copilota in offshore o elisoccorso, è sicuramente interessante per lo stipendio e per il contratto (turni 7 lavoro, 7 libero) ma PESSIMO per la crescita come pilota. Stare seduto dalla parte sbagliata all'inizio della carriera è deleterio, non imparerai niente con uno seduto dall'altra che prende decisioni.
Meglio fare fotografie aeree, antincendio, ricognizione metanodotti con un trespolo come il 300... sei tu a bordo che decidi cosa come dove e quando, e ti fai le ossa.
Io ho iniziato facendo Traffic Watch a Los Angeles per una radio (come Air America!!!) nel 98 con un B206 e ti garantisco che è stato un "rodaggio" fantastico. Poi fotografia aerea in Italia con il 22 e il 44, istruttore, poi 5 anni come pilota corporate con un 350B3, gancio baricentrico e nel 2008 finalmente ATPL e comandante in elisoccorso.
Il mio primo giorno libero è stato nel 2008. Nei 12 anni precedenti non ho vissuto per nient'altro che gli elicotteri. Niente donne, niente famiglia, niente ferie.
In bocca al lupo!!! |
 L'auto da guida DEVE essere aperta.
|
 |
|
Vin
Tichitich
Italy
866 Posts |
Posted - 17/02/2012 : 13:53:53
|
Ma i costi da sostenere si riescono a quantificare circa/meno/quasi? |
 |
 |
|
Fuoco
Cico, Bitta, Pantani...
Italy
1308 Posts |
|
Ayrtonoc
Cauboi
South Africa
2952 Posts |
Posted - 17/02/2012 : 14:35:37
|
quote:
Com... hai ripetuto le cose 2 volte... siamo a posto... 
Aveva dei disturbi con la torre di controllo durante la prima comunicazione bzzzz....
|
 |
 |
|
wirestriker
er Tranciacavi
Italy
236 Posts |
Posted - 17/02/2012 : 17:10:58
|
ahah, ma tutto ciò come è possibile?
Ho aggiornato un paio di volte la pagina e il post si è ri-pubblicato.
Con gli elicotteri sono più bravo, ve lo garantisco.
Comunque il 7+7 fino a 4/5 anni fa esisteva solo per il soccorso e l'offshore. Per altri tipi di lavoro i contratti non erano minimamente rispettati. Poi è successo qualche incidente a causa della fatica volo e le società hanno dovuto darsi una raddrizzata.
Quando facevo l'istruttore facevo 60 giorni di lavoro, UN weekend a casa. Invece nei 5 anni di attività corporate lavoravo mediamente 360/362 giorni all'anno   Se calcolo anche la quantità di giorni lavorati facendo la gavetta prima del 98 (quella vera, in giro col Turbodaily a portare carburante) ho già raggiunto le ore lavorative per andare in pensione. A 35 anni.
|
 L'auto da guida DEVE essere aperta.
|
Edited by - wirestriker on 17/02/2012 17:17:34 |
 |
|
Vin
Tichitich
Italy
866 Posts |
Posted - 17/02/2012 : 17:14:53
|
quote: Originally posted by Fuoco
110 
hahahahha    |
 |
 |
|
mr.magoo87
caga sugli etilometri (beve dal culo!??)
Japan
2718 Posts |
Posted - 17/02/2012 : 18:31:08
|
quote: Originally posted by wirestriker
ahah, ma tutto ciò come è possibile?
Ho aggiornato un paio di volte la pagina e il post si è ri-pubblicato.
Con gli elicotteri sono più bravo, ve lo garantisco.
Comunque il 7+7 fino a 4/5 anni fa esisteva solo per il soccorso e l'offshore. Per altri tipi di lavoro i contratti non erano minimamente rispettati. Poi è successo qualche incidente a causa della fatica volo e le società hanno dovuto darsi una raddrizzata.
Quando facevo l'istruttore facevo 60 giorni di lavoro, UN weekend a casa. Invece nei 5 anni di attività corporate lavoravo mediamente 360/362 giorni all'anno   Se calcolo anche la quantità di giorni lavorati facendo la gavetta prima del 98 (quella vera, in giro col Turbodaily a portare carburante) ho già raggiunto le ore lavorative per andare in pensione. A 35 anni.
Sta roba la sapresti dire davanti ad una videocamera senza ridere come un pirla e sembrando uno serioso??? |
 |
 |
|
Arka
Ti segnalo su facebook!
Italy
5177 Posts |
Posted - 17/02/2012 : 18:55:40
|
quote: Originally posted by mr.magoo87
quote: Originally posted by wirestriker
ahah, ma tutto ciò come è possibile?
Ho aggiornato un paio di volte la pagina e il post si è ri-pubblicato.
Con gli elicotteri sono più bravo, ve lo garantisco.
Comunque il 7+7 fino a 4/5 anni fa esisteva solo per il soccorso e l'offshore. Per altri tipi di lavoro i contratti non erano minimamente rispettati. Poi è successo qualche incidente a causa della fatica volo e le società hanno dovuto darsi una raddrizzata.
Quando facevo l'istruttore facevo 60 giorni di lavoro, UN weekend a casa. Invece nei 5 anni di attività corporate lavoravo mediamente 360/362 giorni all'anno   Se calcolo anche la quantità di giorni lavorati facendo la gavetta prima del 98 (quella vera, in giro col Turbodaily a portare carburante) ho già raggiunto le ore lavorative per andare in pensione. A 35 anni.
Sta roba la sapresti dire davanti ad una videocamera senza ridere come un pirla e sembrando uno serioso???
Guardalo come si procaccia le interviste!  Anche se secondo me essendo iscritto qui dentro e standoci alla granderrima le ultime due condizioni le vedo piuttosto irrealizzabili .
|
IT'S TIME TO GROW UP!!!
|
 |
|
Topic  |
|
|
|